Si svolgeranno nuovamente online le audizioni di accesso ai Corsi di Formazione per Artista di Circo Contemporaneo della FLIC Scuola di Circo di Torino, una delle scuole del settore piรน rinomate in Europa.
Nella stagione in corso gli allievi sono 94, con etร comprese tra i 19 e i 29 anni e provenienti per oltre il 50% dallโestero, da 20 diverse nazioni.
Inizialmente previste dal 12 al 16 luglio, per motivi organizzativi sono state posticipate nei giorni dal 22 al 26 luglio le audizioni per lโammissione ai Corsi di Formazione per Artisti di Circo Contemporaneo della FLIC Scuola di Circo, progetto della Reale Societร Ginnastica di Torino, la societร sportiva piรน antica del nostro Paese fondata nel 1844.

Con lโintenzione di poter raggiungere giovani aspiranti circensi residenti in tutto il mondo e con la speranza che a settembre possano riavviarsi a pieno le attivitร formative, le audizioni si svolgeranno nuovamente in modalitร online.
La FLIC prosegue, amplia e migliora il percorso avviato nel 2002 con un sempre piรน vasto programma di formazione professionale artistica inerente alle arti del circo contemporaneo.
Un programma costruito in anni di lavoro e passione dedicati alla formazione circense, con sfumature artistiche, atletiche, pedagogiche, sociali e ricreative che hanno prodotto grandi risultati.
In aggiunta allo storico โCorso Biennale di Formazione per lโArtista di Circo Contemporaneoโ e allโanno propedeutico โMise ร Niveauโ, dedicato alla preparazione tecnica e artistica di ragazzi non ancora pronti per affrontare al meglio un percorso formativo professionale, da due anni il Terzo Anno รจ stato suddiviso in due corsi: il โTerzo Anno Artisticoโ, dedicato alla realizzazione di un proprio progetto artistico, e il โTerzo Anno Tecnicoโ che prevede uno studio approfondito della disciplina circense scelta, arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e attore.

Per accedere alle preselezioni i candidati dovranno inviare video ed altra documentazione entro il 9 luglio.
Maggiori informazioni sul percorso formativo e form dโiscrizione online sono reperibili in:
http://www.flicscuolacirco.it/formazione in italiano https://en.flicscuolacirco.it/training in inglese https://fr.flicscuolacirco.it/formations in francese
Possono accedere al provino di selezione per lโanno preparatorio โMise ร Niveauโ tutti i giovani di etร compresa tra i 16 e i 24 anni, per il โBiennioโ ragazzi tra i 16 e i 24 anni che dimostrino capacitร fisiche condizionali e potenzialitร espressive in danza ed acrobatica, per il โTerzo Anno Tecnicoโ candidati tra i 25 e i 30 anni in possesso delle basi di danza e acrobatica a un livello discreto/buono e di una buona tecnica in una disciplina circense, per il โTerzo Anno Artisticoโ aspiranti circensi tra i 25 e i 30 anni con una idea chiara del proprio progetto artistico. Possibili eccezioni sui limiti di etร sono a discrezione della direzione didattica della scuola.
Nella stagione in corso gli allievi sono 94, hanno etร comprese tra i 19 e i 29 anni e provengono per oltre il 50% dallโestero. Compresa lโItalia, con provenienze da diverse regioni, gli allievi giungono da 21 diverse nazioni: Australia, Belgio, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Lituania, Messico, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, U.S.A.
Nonostante le note limitazioni dovute alla pandemia, questi dati si allineano a quelli degli ultimi anni e continuano a certificare lโimportanza che il centro di formazione torinese ha assunto nel settore del circo contemporaneo in ambito mondiale, ricevendo importanti riconoscimenti per la qualitร della sua formazione e per lo stile proprio con il quale sviluppa le tendenze del nuovo circo. Un altro indice della qualitร del lavoro di formazione svolto รจ dato dal fatto che sempre piรน allievi vengono selezionati per proseguire la formazione in alcune delle migliori universitร internazionali di circo contemporaneo e danza.

Fondata nel 2002, da sempre la FLIC si adopera per la diffusione della cultura circense contemporanea. ร sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte, con il patrocinio del Comune di Torino. ร membro fondatore dell’ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e membro della FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).
Lโobiettivo principale della FLIC continua ad essere la qualitร della formazione dei suoi allievi. Tutta la progettazione ruota intorno alle molteplici possibilitร e metodologie di insegnamento, apprendimento, soddisfazione e crescita dei suoi studenti. Il suo staff continua a sviluppare metodi che li portino a rendersi conto di come il circo possa essere un linguaggio complesso che dialoga con le altre arti.
Il percorso formativo completo si prefigge lโobiettivo di fornire una solida formazione sulle materie fondamentali del circo contemporaneo, lโapprendimento delle basi e lโapprofondimento delle discipline circensi caratterizzanti, la capacitร di gestione autonoma attraverso un bagaglio di competenze progettuali, relazionali ed organizzative, per poi determinare la specializzazione di ogni allievo e raggiungere una formazione completa per affrontare una carriera nellโambito del circo contemporaneo.
Ad oggi la FLIC ha formato piรน di 450 allievi provenienti da 40 paesi diversi e nel corso degli anni ha maturato un particolare e innovativo metodo artistico-formativo e un suo moderno modo di fare circo.
I programmi formativi comprendono laboratori tecnici con insegnanti di fama internazionale e workshop di creazione, sia in Italia che all’estero.
La scuola realizza inoltre diversi progetti dedicati alla produzione e alla diffusione di spettacoli propri, e al sostegno alla creazione di spettacoli di altre compagnie, soprattutto di quelle di cui fanno parte suoi ex-allievi.
Ha prodotto oltre 120 spettacoli e ha partecipato a numerosi eventi di grande rilievo, tra i quali: Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali Torino 2006, presentazione della nuova Fiat โ500 a Torino, Cerimonia dโApertura dei Campionati Europei di Ginnastica Ritmica del 2008 a Torino, inaugurazione del Teatro Caio Melisso per la Fondazione Carla Fendi nel 2015 a Spoleto e Bocuse Dโor Dinner Gala nel 2018 a Venaria Reale.

Un 2021 nel segno di un #ClimateOfChange!
Insieme alla compagnia MagdaClan www.magdaclan.com, composta in buona parte da ex-allievi, la FLIC ha vinto un bando europeo indetto da WeWorld Onlus www.weworld.it per la disseminazione di #ClimateOfChange www.climateofchange.info, bellissimo e ambizioso progetto che mira a sensibilizzare e attivare i giovani europei sulle complesse relazioni tra cambiamenti climatici e fenomeni migratori.
Il bando prevede la creazione di uno spettacolo di circo contemporaneo da mettere in scena, insieme a diverse attivitร collaterali, in una tournรฉe che toccherร Grecia, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Germania, Italia, Portogallo, Francia e Belgioโฆ da metร giugno a metร novembre, Covid permettendo.
La compagnia MagdaClan sta curando la creazione dello spettacolo con i suoi acrobati e musicisti, mentre la FLIC si sta occupando di coinvolgere le scuole di circo dei diversi paesi nelle attivitร collaterali.
End Climate Change, Start Climate of Change โ in breve #ClimateOfChange โย ย รจ un progetto meraviglioso, finanziato dalla Commissione Europea nellโambito del #DEARprogramme e capitanato da WeWorld Onlus.
.
Informazioni di approfondimento sulla FLIC sono reperibili in www.flicscuolacirco.it
COMUNICATO STAMPA LP PRESS