Assemblea ENC: una piattaforma condivisa per il futuro del circo italiano
Enc. Assemblea partecipata, e anche molto, quella che si รจ tenuta ieri mattina con inizio alle 11 presso la sede di Largo Italo Gemini 1 a Roma.
Sono stati infatti una ottantina i presenti che hanno risposto alla convocazione firmata dal presidente Antonio Buccioni e considerata la non facile ripartenza del settore dopo un lungo periodo di forzata inattivitร dovuta ai provvedimenti di contenimento del Covid19, e le varie problematiche connesse, puรฒ sicuramente considerarsi un successo.
La categoria ha risposto molto bene e dimostrato di credere in un futuro condiviso, seppure segnato da non poche difficoltร .
Lโordine del giorno era ricco. Si รจ partiti con il ricordo dei purtroppo tanti circensi che ci hanno lasciato, poi nel merito sono stati affrontati tutti i punti in discussione. Prima lโapprovazione del verbale dellโassemblea 2020, in seguito il presidente ha svolto una relazione che ha toccato tutte le questioni aperte e che ha ripercorso lโimpegno dellโassociazione durante il lockdown finalizzato a far sรฌ che nessuno rimanesse senza โaiutiโ. Quindi il voto sul bilancio consuntivo 2020 e sul bilancio preventivo 2021. Buccioni ha presentato le linee guida sulle quali lโENC vuole impostare lโattivitร per il prossimo, imminente, futuro, alla luce del quale tutti i presenti hanno convenuto che ci si muoverร in questa direzione: entro il 15 settembre verranno raccolte le adesioni, che ovviamente implicheranno la condivisine del programma illustrato, e poi insieme a coloro che avranno sottoscritto lโadesione allโEnte Nazionale Circhi si procederร a rinnovare gli organi sociali, incombenza che quindi lโassemblea ha posticipato.
Il presidente ha molto sottolineato il valore della libera scelta individuale, di ciascun rappresentante dei circhi nazionali, come strada maestra per scrivere insieme le prossime tappe che attendono la categoria. Di fatto, quindi, da oggi il tesseramento รจ aperto e si chiuderร , appunto, a metร settembre. Il prossimo momento assembleare, che verrร tempestivamente comunicato, fisserร in maniera dettagliata e approfondita la carta programmatica dellโENC e i compagni di strada che decideranno di condividerla convintamente, procedendo anche al rinnovo delle cariche sociali per il prossimo biennio.
Sono seguiti diversi interventi: Livio Togni, Gaetano Montico, Flavio Togni ed altri.
Ha partecipato ad un lungo momento dei lavori, circa unโora, il presidente Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC, che ha tenuto un intervento applauditissimo.

Hanno testimoniato interesse e sostegno lโonorevole Federico Mollicone di Fratelli dโItalia, da tempo a fianco del mondo del circo e delle sue rivendicazioni, lโonorevole Davide Bordoni della Lega e lโonorevole Circo Maschio di Fratelli dโItalia. Il presidente della VII commissione cultura Riccardo Nencini, impossibilitato ad intervenire allโassemblea ENC a causa dei lavori in aula, ha fatto sapere di seguire con interesse le proposte di lavoro della categoria e inviato โun caro saluto al presidente ed ai partecipantiโ.
La vicinanza dellโAGIS รจ stata manifestata dal direttore generale Domenico Barbuto che ha introdotto i lavori. Presente don Mirko della Torre, grande amico della gente del circo, che ha anche portato il saluto del neopresidente della commissione Migrazioni della CEI e arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Gian Carlo Perego. Cโรจ poi da segnalare il cordiale e incoraggiante messaggio fatto pervenire al presidente dal Dr. Antonio Parente, a capo della Direzione generale Spettacolo del Mic. Di seguito il testo: โGentile dottor Buccioni,
particolarmente gradito mi รจ giunto il Suo cortese invito a voler partecipare allโAssemblea Generale Ordinaria dei Soci dellโEnte Nazionale Circhi, convocata per il 7 luglio 2021.
Il circo รจ la forma di spettacolo piรน antica che oltre ad avere una dignitร artistica solida ha sempre cercato di aggiornarsi, divenendo il crocevia ideale tra le arti in tanti momenti della storia. Analizzare il circo come fenomeno onnipresente nel corso dei secoli porta alla luce non solo le evoluzioni e i cambiamenti che esso ha subito nel tempo, ma anche le costanti che dallโepoca romana si sono trascinate fino ai nostri giorni. Proprio ponendo lโaccento sulle costanti, ci si accorge che il circo ha sempre occupato un posto centrale nella cultura delle societร .
Purtroppo non mi sarร possibile, con vivo rammarico, poter presenziare ai lavori dellโAssemblea a causa di concomitanti impegni ministeriali connessi agli interventi previsti dal PNRR e alla riforma del decreto ministeriale recante i criteri per lโerogazione dei contributi a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo.
Desidero comunque assicurare la massima attenzione della Direzione generale Spettacolo nei confronti del settore e la disponibilitร a proseguire la proficua collaborazione con lโEnte nazionale circhi per valorizzare lโattivitร svolta.
Lโoccasione mi รจ gradita per formularLe i migliori auguri di buon lavoro e per porgerLe i piรน cordiali saluti che La prego di estendere a tutti i partecipanti allโAssembleaโ.

Merita infine un cenno particolare lโintervento alla assemblea generale dellโENC di un neolaureato in giurisprudenza, Francesco Ettorre, che lo scorso giugno ha discusso la sua tesi in materia di concessione di aree urbane e legislazione delle imprese circensi e di spettacolo viaggiante tra norme statali e localismo giuridico e relativi conflitti. Tema attualissimo e spinoso, come sanno bene i circensi che ogni giorno sono alle prese con le domande di autorizzazione per allestire i loro chapiteaux in paesi e cittร e spesso devono scontrarsi proprio col problema della mancanza di aree pubbliche. Torneremo senzโaltro a parlarne. Lโassemblea si รจ chiusa con il ricordo e, insieme, lโaffettuoso tributo a Raffaella Carrร , grande e indimenticata amica del circo.
