Un legame indissolubile con la Sicilia, sempre più forte nel corso degli anni tant’è che Claudio Vassallo, titolare del Circo Sandra Orfei, ha allestito il suo quartier generale a Siracusa dove sta varando diverse iniziative interessanti e di rilievo. Normale che il sotto titolo dello spettacolo, in questi giorni al ‘Conca d’Oro’ di Palermo sia ‘100% Siciliano’. Vassallo è infatti entrato in Sicilia nell’ottobre del 2011, con il complesso all’epoca gestito con il fratello Franco e la sorella Carmen, e ha poi lasciato l’isola soltanto per un breve anno per poi rientrare e girare ogni angolo del territorio siciliano.
Un legame indissolubile premiato dal pubblico in una stagione natalizia, quella più interessate da punto di vista degli incassi, in cui le cose non sono andate benissimo per i circhi a tutte le latitudini del Bel Paese. Gli ultimi sold-out al ‘Conca d’Oro’ hanno spinto la direzione del circo a prorogare dal 13 al 20 gennaio la presenza nel parcheggio del centro commerciale.
Un clown di assoluto valore teatrale ma che ha compreso cosa vuole il pubblico appassionato di circo, le entrate con la spettacolare spalla di Jessy Franchetti, la sempre meravigliosa eleganza e intramontabile bellezza artistica, ma non solo, di Sara Mateva, il cerchio aereo di Odette. Poi una giovane fachira che utilizza il fuoco come fosse acqua e la vasta presenza di numeri con animali. Alta scuola, cavalli in liberta, ponies, esotico (incrementato da pochi giorni con gli struzzi) portati in pista dal ventenne Antani Romanov e la gabbia con leonesse e leone bianco dell’addestratore Nelson Zamperla. Due cognomi, Romanov e Zamperla, che hanno fatto la storia nel mondo dell’addestramento circense di cavalli e belve feroci, anche con prestigiose scritture all’estero.
Il circo ‘Sandra Orfei’ ha conosciuto a Palermo anche un momento terribile con una forte tromba d’aria che ha squarciato i buttato giù lo chapiteau danneggiando numerose attrezzature. Quasi una settimana di stop e la grande solidarietà degli altri due circhi presenti nel capoluogo isolano e di cittadini palermitani. Montato un altro tendone rettangolare con spazi non proprio ideali però il pubblico è sempre cresciuto, giorno dopo giorno, fino ad inanellare serate da ‘tutto esaurito’.
DI PIETRO MESSANA (Passione Circo)